L’I.I.S. Margherita Hack di Baronissi, in collaborazione con le realtà professionali e formative del territorio, ha organizzato un percorso formativo per i propri studenti che si concluderà con
la loro partecipazione ad una Game Jam.
L’obiettivo didattico è stato l'ideazione e la realizzazione di un videogame attraverso l'utilizzo della libreria javascript PhaserJs.
L'evento è stato aperto a tutti gli alunni degli Istituti Tecnici e Licei Scienze Applicate.
Istituti che hanno partecipato alla gara:
IIS Margherita Hack Baronissi
IIS Enrico Fermi Sarno
IIS Basilio Focaccia Salerno
IIS Galilei - Di Palo Salerno
ITI G.B. Lucarelli Benevento
ITI Guglielmo Marconi Nocera
ITCSG Masullo - Theti Nola
IIS Mattei - Fortunato Eboli
Ogni istituto partecipante ha avuto accesso ad una formazione online e ad un supporto asincrono per arrivare alla due giorni con la squadra già formata e con un prodotto da finalizzare con i nostri esperti e tutor.
Il percorso è stato configurato con PCTO (30 ore).
L'evento si è svolto i giorni:
02-03 Aprile 2022
presso la Palestra C.U.S. Salerno Campus di Baronissi
Obiettivo
Realizzazione di un prototipo di videogame utilizzando la libreria Javascript PhaserJs
Tutto quello che devi sapere per partecipare all'evento
IL TEMA
Il tema della game jam per questa prima edizione è: GREEN
I team avranno il tempo per prepararsi adeguatamente... no pressure! ;)
Idea
Non sarà richiesto di creare un gioco completo in tutte le sue parti, così come non verrà richiesto che la grafica e l'audio siano originali al 100%. L'idea avrà un peso importante sulla valutazione finale.
HW & SW
I partecipanti dovranno portare i loro laptop e tutti gli strumenti software e hardware di cui avranno bisogno per creare il gioco. L’organizzazione fornirà le postazioni, le prese di corrente e l’accesso
alla rete.
Phas3r
Il gioco dovrà essere sviluppato utilizzando il framework javascript PhaserJs v3. Sarà possibile utilizzare plugin o template legati allo stesso framework. Il target di sviluppo può essere sia desktop
che mobile.
Valutazione
Il gioco per essere valutato dovrà essere pubblicato su un hosting web. Al termine della JAM il team di sviluppo avrà 5 minuti per descrivere il proprio gioco.
Giuria
La giuria, composta da esperti del settore e non, valuterà tutte le componenti del gioco, assegnando un punteggio a ciascuna componente. Il giudizio della giuria è insindacabile! :D
FAQ
Domande e risposte per gli insegnanti
Il gioco dovrà essere sviluppato utilizzando il framework javascript PhaserJs v3.
Passione per l’informatica e i videogiochi, creatività, la conoscenza del framework.
Sarà possibile partecipare ad un percorso di formazione di 14 ore e supporto asincrono nei mesi di novembre, dicembre e gennaio. I nostri esperti saranno disponibili per supporto
e chiarimenti durante questo percorso ed ovviamente durante la gara.
No, ma è consigliabile se i ragazzi non hanno esperienza con il framework. Inoltre sarà possibile “recuperare” le eventuali lezioni online, accedendo al materiale che sarà reso disponibile.
Si, ma solo per gli istituti che parteciperanno alla competizione.
Si, ma un massimo di 15 alunni
3-5 ragazzi/e.
Non necessariamente, la vigilanza degli alunni sarà a cura del personale dell’I.I.S. Margherita Hack.
La prima fase prevede la prenotazione di un solo team per scuola ma con la possibilità di indicare un’eventuale seconda squadra che sarà ammessa in caso di disponibilità degli spazi.
Al momento dell’iscrizione, ovvero entro il 10 Dicembre, sarà necessario solo indicare il docente referente, la composizione dei team potrà essere comunicata entro 16 gennaio, ovvero al termine
del percorso di formazione.
I VINCITORI DI QUESTA EDIZIONE
Primo classificato
The BITles
600€
Secondo classificato
Error404
300€
Terzo classificato
Humans from Earth
200€
Quarto classificato
The while loops
150€
Quinto classificato
Phaserat in centro
100€
Tutti i team partecipanti hanno ricevuto un gadget ed un attestato di partecipazione.
VIDEO
GIURIA
Daniele Monaco
Unity Game Developer, rugby player, pirate inside
Marco Giammetti
Game Designer, speaker, game history wikipedia
Manolo Saviatoni
Illustrator, pixel artist, character designer
Samuele Sciacca
Game developer, adver-game specialist, Construct guru
Andrea Ferlito
Game Jam Roma organizer, Retrogamer
Francesco Orciuoli
Professore associato, DISA-MIS UNISA
Richard Davey aka PhotonStorm
Un saluto speciale dall'autore di Phas3rJS.
Links
Una serie di link utili per iniziare un progetto utilizzando Phas3r Js.